Il Teatro dell’Ortica dedica questa edizione del Festival ad Anna Rosa, Fabio ed Elena
che ci hanno lasciato

Il Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto – ideato e diretto dal Teatro dell’Ortica con la direzione artistica di Mirco Bonomi e Mauro Pirovano – giunge quest’anno alla settima edizione.
Il Festival da sempre si caratterizza come un’occasione per sviluppare una profonda compenetrazione fra teatro e territorio ed è via via diventato una sorta di comunità teatrale itinerante; lo spettacolo è solo una parte della proposta, a cui si aggiungono incontri e conferenze su tematiche che non riguardano solo il teatro e passeggiate lungo itinerari di valore storico urbanistico fra città e campagna intorno ai resti del vecchio acquedotto.
Il Festival dell’Antico Acquedotto è anche un’occasione per condurre la cittadinanza e i turisti che arrivano a Genova alla scoperta di una parte di città sconosciuta ai più: un’opportunità di entrare in contatto con una periferia cittadina che può essere parte attiva della nuova proposta culturale e turistica di Genova e che deve necessariamente essere valorizzata.
Anche l’edizione 2015 – come accaduto lo scorso anno – estende la programmazione dalla sola area cittadina alla Provincia, con il coinvolgimento di alcuni Comuni dell’entroterra ligure – con l’obiettivo di arrivare ad assumere la connotazione di Festival Regionale.
Questo cambiamento implica l’esplorazione di tutte le “vie” che hanno contrassegnato la storia della Liguria: oltre la via dell’acqua, la via della carta, della seta, del sale, dell’ardesia, dell’argento e della calce.


PROGRAMMA 2015

SPETTACOLI


ANTEPRIMA FESTIVAL
GIO 25 GIU ore 17.30 | Piazza De Ferrari / Palazzo Ducale – Cortile Maggiore
Performance del gruppo Stranità con estratti dello spettacolo L’ ALTRA BELLEZZA
regia Anna Solaro

VEN 26 GIU ore 21.30 | Teatro dell’ Ortica
I SEGRETI DI ARLECCHINO | Enrico Bonavera

MER 1 LUG ore 21.30 | CABANNUN – Campomorone (GE)
ODIO IL TÈ VERDE | Teatro dell’Ortica
con Anna Solaro e Simona Garbarino | testo e regia di Mirco Bonomi

VEN 3 LUG ore 21.30 | ARCI di Pino Sottano
PICCOLE MODIFICHE | Sarabanda
di e con Boris Vecchio | testo di Marco Odino

LUN 6 LUG ore 21.30 | San Siro di Struppa
LA GUERRA DEL BERSAGLIERE GEROLAMO ALLOISIO DETTO GIROMINO
Teatro dell’Ortica / Corelli Musica
con Mauro PirovanoAnna Solaro e I Liguriani

MAR 7 LUG ore 18.30 | Casetta dei Filtri (via San Felice di Molassana)
LEZIONI DI GIARDINAGGIO PLANETARIO | Lorenza Zambon/Casa degli Alfieri
con Lorenza Zambon

GIO 9 LUG ore 21.30 | Castello di Borgo Fornari Ronco Scrivia (Ge)
IL VIAGGIO DI ANDALÒ DA SAVIGNONE | Teatro dell’ Ortica
tratto da Andalò da Savignone. Un genovese alla corte del Gran Khan di Giovannai Meriana
con Mirco Bonomi e Mauro Pirovano | adattamento e regia Mirco Bonomi

VEN 10 LUG ore 21,30 | Centro Polivalente “Balilla” di Montoggio (Ge)
CONDOMINIO RIDENS | Teatro dell’Ortica
con Simona Garbarino e Anna Solaro | testo e regia di Mirco Bonomi

MER 15 LUG ore 21.30 | CABANNUN – Campomorone (GE)
Q.I. | Teatro dell’Ortica
liberamente tratto da Fiori per Algernon di Daniel Keyes
di e con Danilo Spadoni

GIO 16 LUG ore 21.30 | Parco Pietro Ghersi – Ronco Scrivia
ODIO IL TÈ VERDE | Teatro dell’Ortica
con Anna Solaro e Simona Garbarino | testo e regia di Mirco Bonomi

VEN 17 LUG ore 21.30 | Palestra Rollero – ex CRAL AMGA, via Piacenza, 58 Ge
ODIO IL TÈ VERDE | Teatro dell’Ortica
con Anna Solaro e Simona Garbarino | testo e regia di Mirco Bonomi

SAB 18 LUG ore 21,30 | PUNTO INCONTRO COOP – Piazzale Bligny (Ge)
LA RESISTENZA SEGRETA DELLE SIGNORE | Teatro dell’Ortica
liberamente tratto da Ci chiamavano libertà di Donatella Alfonso
regia Elisabetta Granara e Mauro Pirovano | con Elisabetta GranaraChiara Valdambrini

GIO 23 LUG ore 21,30 | Presso i Locali CRAL AMGA di IREN
L’EPOPEA DEL GAS. Storia del gas a Genova e non solo
reading teatrale a cura di Mauro Pirovano | violini Federica Pellizzetti e Rosanna Hu

GIO 30 LUG ore 21,00 e 22,00 | Piazza Giuggiola (Ge)
PROCLAMI ALLA NAZIONE – spettacolo di piazza e finestre | SNC
di e con Elisabetta GranaraGiancarlo MariottiniSara SorrentinoCarlo Strazza

VEN 31 LUG ore 21,30 | Oratorio località Sant’ Antonino (Ge)
LA STORIA DEI CEREGHINO | Lunaria Teatro
tratto da Cereghino. Storie dimenticate di Valdesi in Liguria di Giovanni Meriana
con Arianna ComesAndrea Benfante | regia Daniela Ardini

MER 5 AGO ore 21,30 | Ricreatorio di San Bartolomeo di Savignone
VARIAZIONI PAGANINIANE. 
PAGANINI, DIAVOLI, STREGHE, “FIGGE” E “DINÉ” | Teatro dell’Ortica
reading teatrale di e con Mauro Pirovano | violino Federica Pellizzetti

 STONDAIATE


GIO 2 LUG | SUONI E PROFUMI DI VINO CANTINE OSTERIE E SOCIETA’
ore 17.30 PARTENZA da via Trosarelli con il poeta Pierfranco Morando
ore 18.30 ARRIVO alle Cantine Gambaro e stondaiata con Marco Cambri e Mauro Pirovano
Segue degustazione

VEN 10 LUG | FRA IL SACRO E IL PIROVÀNO. Dall’ Assunta di Molassana a San Siro di Struppa
con Mauro Pirovano e la partecipazione straordinaria di un campanaro, di un poeta, di una pittrice e altre sorprese
ore 17.30 PARTENZA dalla Chiesa dell’Assunta di Molassana
gli Oratori di San Giovanni Battista all’Assunta e di Sant’Alberto a San Siro saranno visitabili a cura delle locali Confraternite prima e dopo la performance

VEN 24 LUG | I PROFUMI CHE SONO, I PROFUMI CHE FURONO. 
I PROFUMI DELLE VALLI | PERCORSO BOTANICO

ore 17.00 RITROVO davanti alla Chiesa di San Gottardo
( per quelli sprovvisti di mezzo proprio l’Ortica mette a disposizione i suoi )
ore 17.30 PARTENZA percorso botanico da Baita del Diamante con Marco Cavassa
ore 18.30 ARRIVO a Torrazza presso l’Osteria del Diamante con stondaiata di Marco Cambri e Mauro Pirovano e aperitivo … pane e salame!
Ritorno garantito sempre a San Gottardo

MAR 28 LUG ore 18.00 | STONDAIATA MALEODORANTE: fra gli odori di Volpara e altri profumi
ore 17.30 PARTENZA dal Teatro dell’Ortica (via S. Allende)
passeggiata e stondaiata con Marco Cambri e Mauro Pirovano lungo Ponte Sifone sul Geirato

INCONTRI


VENERDI 3 LUGLIO ore 17.30 | Teatro dell’Ortica
CULTURA E TEATRO CONTRO IL DEGRADO DEI TERRITORI: ESPERIENZE A CONFRONTO
con ATIR Teatro Ringhiera (Milano), Officine E.S.T (Tivoli e Valle dell’Aniene), Narramondo/Altrove (Genova), Teatro dell’Ortica (Genova),Municipio IV Media Val BisagnoMunicipio Centro EstComune di GenovaRegione Liguria. Coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica)  Segue apericena

MERCOLEDI 8 LUGLIO ore 17.30 | Locali IREN per la Potabilizzazione dell’acqua – via dei Filtri
L’ ACQUA NON PIOVE DAL CIELO! COSA C’E’ DIETRO L‘ ACQUA?
con Giorgio Temporelli (Divulgatore scientifico) coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica). A seguire visita guidata alle vasche di decantazione e potabilizzazione dell’acqua con Claudia Lasagna e animazione a cura del Teatro dell’Ortica

LUNEDI 13 LUGLIO ore 17.30 | Piazzale Adriatico (Ge)

(in caso di pioggia ARCI di Ponte Carrega)
ISTRIA: UNA GUERRA PER PRENDERLA, UNA GUERRA PER PERDERLA
in collaborazione con gli Amici di Pontecarrega
con il Professor Silvio Ferrari e la partecipazione della Comunità Istriano Dalmata
coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica)

MARTEDI 14 LUGLIO ore 17.30 | PUNTO DI INCONTRO COOP, P.LE BLIGNY – (Ge)
DALLA CRISI UNA RISPOSTA SOLIDALE: COOPERAZIONE E MUTUALITÀ SOCIALE
con Gianluigi Granero (Presidente Lega Coop Liguria) e Luca Borzani (Direttore Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura) coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica)