CALENDARIO V EDIZIONE

Giugno // ANTEPRIMA FESTIVAL
INCONTRI
Venerdì 7 giugno, ore 18.00 – Salone dell’Associazione G.A.U. – Genova Prato
Il rapporto fra Teatro e società dalla Grecia antica ai giorni nostri con Graziella Corsinovi – Docente di Storia del Teatro all’Università di Genova alla Facoltà di Scienze della Formazione e una delle massime esperte di Pirandello In Europa
Venerdì 14 giugno, ore 18.00 – Teatro dell’Ortica
Leggere Dino Buzzati per imparare a leggere a cura di BO Teatro (compagnia aderente al Libero Circuito Toscano)
Venerdì 21 giugno, ore 18.00 Sala Consigliare del IV°Municipio Media Valbisagno
Il Teatro, la cultura e il rapporto con le politiche di Welfare con Andrea Ranieri ex assessore alla Cultura del Comune di Genova e Anna Solaroresponsabile progetti Teatro Sociale del Teatro dell’Ortica
SPETTACOLI
Domenica 9 giugno, ore 21.00 – Spazio antistante Teatro dell’Ortica (V. S. Allende, 48)
Laboratorio Comico del Teatro dell’Ortica | Buona la prima…speriamo …forse anche!
Sabato 15 giugno ore 21 Spazio antistante Teatro dell’Ortica (V. S. Allende, 48)
Teatro Bo | Radiodramma: da un amore di Dino Buzzati
Giovedì 20 giugno, ore 21.00 – Spazio antistante Teatro dell’Ortica (via S. Allende, 48)
Laboratorio Urticante | Noia Park regia Giancarlo Mariottini
Sabato 22 giugno, ore 21 – Spazio antistante Teatro dell’Ortica (via S. Allende, 48)
Teatro dell’Ortica | C’era una volta il bene comune (Prima nazionale) di e con Mirco Bonomi, un monologo sul tema del lavoro e dell’acqua pubblica
Sabato 29 giugno, ore 21 – Palestra “E. Rollero” (via Piacenza 54)
Ugo Dighero | Rimbocchiamoci le natiche spettacolo per attore comico e apocalisse, di Marco Melloni, Ugo Dighero, Enzo Costa con Ugo Dighero
Giugno – INCONTRI E STONDAIATE
Giovedì 11 luglio, ore 18 – Sala incontri Soci Coop Liguria (Piazzale Bligny)
La nascita della Banda XXII ottobre in Valbisagno con Donatella Alfonso – Giornalista di Repubblica e autrice del libro Animali di periferia
Venerdì 12 luglio, ore 18 – stondaiata
Percorso escursionistico cittadino con partenza alle ore 18 dal Molo Vecchio (via del Molo) e arrivo in piazza Campo Pisano dove Marco Cambri, Marco Cravero e Mauro Pirovano intratterranno il pubblico con la prima Stondaiata con aneddoti e canzoni
Domenica 14 luglio, ore 18 – stondaiata
Escursione sull’antico acquedotto con partenza alle ore 18 presso la Chiesa del SS. Sacramento (via delle Ginestre) e arrivo alla Casetta dei Filtri del sifone di Staglieno dove Marco Cambri, Marco Cravero e Mauro Pirovano intratterranno il pubblico con la seconda Stondaiata con aneddoti e canzoni.
Venerdì 19 luglio, ore 18 – stondaiata
Passeggiata sull’antico acquedotto con partenza alle ore 18 da Staglieno (capolinea 34) e arrivo, scendendo da Salita Preli, presso i locali dell’IREN dove Marco Cambri, Marco Cravero e Mauro Pirovano intratterranno il pubblico con la terza Stondaiata con aneddoti e canzoni
Domenica 21 luglio, ore 18 – stondaiata
Escursione nella Valle del Geirato con partenza alle ore 18 da Cartagenova (raggiungibile con linea AMT 477) e arrivo alla Casetta dei Filtri di Molassana dove Marco Cambri, Marco Cravero e Mauro Pirovano intratterranno il pubblico con la quarta Stondaiata con aneddoti e canzoni
Venerdì 24 luglio, ore 18 – stondaiata con degustazione – Cantina Gambaro (via Rio Torbido – Struppa)
Quest’anno il Festival dell’Acquedotto offre una “Stondaiata extra” condotta dagli amici del Teatro della Pozzanghera che presenteranno una speciale edizione del loro spettacolo “Confesso che ho bevuto” con aneddoti, canzoni e degustazioni presso le Cantine Gambaro (via Rio Torbido – Struppa)
SPETTACOLI
Sabato 13 luglio ore 21,30 – Cortile Maggiore Palazzo Ducale
La solitudine del Re – i 55 giorni di Aldo Moro nella prigione del popolo, di e con Mauro Monni. Gli ultimi giorni del politico Italiano dopo il rapimento delle B.R.
Mercoledì 17 luglio, ore 21,30 – Circolo ARCI di PINO SOTTANO
Compagnia Pop | Onora il padre e la madre.Spettacolo sul rapporto genitori e figli, Compagnia Pop aderisce al Libero Circuito Toscano
Sabato 20 luglio, ore 21.30 – Sagrato della Chiesa N.S. dell’ Assunta (Molassana)
NarramondoTeatro | Ingannati liberamente tratto dal romanzo Uomini sotto il sole di Ghassan Kanafani di e con Nicola Pannelli. La storia di tre emigranti clandestini che, chiusi dentro un’autocisterna che dovrebbe portarli in Kuwait verso la ricchezza, vi muoiono soffocati durante una sosta nel deserto
Sabato 25 luglio ore 21.30 – Teatro Parrocchiale di via Lodi
G.T.C. (Gruppo Teatro Campestre ) | Ci vediamo al dìperdì. testo e regia: Il GTC con: Elisabetta Granara, Sara Allevi, Elisa Occhini, musiche: Fabio Bonelli/Musica da cucina con la collaborazione di Luong Mahn Bui. Ci vediamo al Dì per dì è il secondo spettacolo autoprodotto dal GTC, giovane gruppo ligure impegnato a fare «un teatro agile, ironico e naturale»