CALENDARIO IV EDIZIONE

Quattro appuntamenti pomeridiani con brevi escursioni a carattere storico ambientale che si concludono con le “Stundaiate sul condotto”: aneddoti, ricordi e racconti a cura di Mirco Bonomi, Marco Cambri e Mauro Pirovano, con la partecipazione straordinaria di alcuni protagonisti del territorio.
10|7 – Escursione da via Lucarno a Prato, Stundaiate sul condotto con Marco Cambri e Mauro Pirovano e… Niâtri de Quessi, Quelli del Ballatoio e Basco
12|7 – Escursione alla Borgata Carpi, Stundaiate sul condotto con Mirco Bonomi, Marco Cambri e… Villa, Tillin e Armanino
17|7 – Escursione alla Cà dei Baghini, Stundaiate sul condotto con Mirco Bonomi, Marco Cambri e… Pier Franco Morando
19|7 S. Pantaleo – S. Antonino, Stundaiate sul condotto con Marco Cambri, Mauro Pirovano e… Anna Rosa Narizzano | Partenza delle escursioni alle ore 17.00, inizio Stundaiate ore 18.15
15|7 – ore 21.30 Dinamici Teatri in “Odissea con DJ”, di e con Luigi Marangoni, con la partecipazione di Bobby Soul | Villa Ferretto di Fontanegli
18|7 – ore 21.30 Teatro dell’Ortica in “Il grande Tempio”, di e con Luca Agricola, musiche di Alessandro Ginevri e Stefano Gualtieri | Piazzale dell’Auditorium di via Allende 48
20|7 – ore 21.30 “La Spremuta – Rosarno, migranti, ‘ndrangheta”, un monologo di e con Beppe Casales | Parcheggio Centro Commerciale Bisagno
21|7 – ore 21.30 “Borracho on the road” di e con Simone Repetto, accompagnamento musicale di Gianluca Trunzo | Parco di Villa Gruber – Castelletto
23|7 – Mauro Pirovano e I Liguriani in “Mauro Garibaldino per caso”, regia di Giancarlo Ragni | Sagrato dell’Abbazia di San Siro di Struppa
Anteprima al Festival dell’Antico Acquedotto propone tra giugno e luglio un laboratorio e una residenza con giovani artisti che si interrogano sul presente e danno voce all’osservazione della realtà attuale.
Il Gruppo di Teatro Campestre (Genova)
SCAMBI GENERAZIONALI – Laboratorio teatrale 27-28-29-30 GIUGNO
L’attrice, non deve portare con sé più vite possibili? Per farlo c’è bisogno di imparare della realtà e imparare è uno scambio. Ora hanno bisogno apprendere come essere nonne, ragazzine… Da qui l’idea: “scambio i miei trent’anni con i tuoi settanta, cinquanta, venti”. Tema: l’alluvione.
COMPAGNIA KYON TEATRO (Milano)
Residenza Artistica 6-7-8 LUGLIO
La compagnia sta lavorando al suo nuovo spettacolo che porterà in scena al Teatro dell’Ortica durante la stagione teatrale 2012 -13. Le due attrici proveranno per tre giorni in auditorium. “Malchevada” è liberamente ispirato a “Casi” di Daniil Charms.