
#acqued8festival XIV edizione
Ciak… Azione! Riparte il Festival Teatrale dell’Acquedotto nella sua XIV edizione. Quest’anno il Festival – che dalla Valbisagno risale in valle Scrivia – ha come comune denominatore il rapporto fra cinema e teatro e fra comunità e territorio. Nelle piazze e nei teatri della Valbisagno, un’estate di spettacoli e cultura: narrazione, prosa, comicità, favole, incontri e musica.
mar 7 giugno > dom 31 luglio
Ingresso COOP Lungobisagno Dalmazia
IL CAMMINO DELL’ACQUA Mostra fotografica
progetto culturale collettivo a cura di Donato Aquaro

ANTEPRIMA FESTIVAL Teatro Cinema Comunità Territorio
ven 10 giugno Piazza dell’Olmo a Molassana – ingresso gratuito
Giornata dedicata all’ex Cinema Nazionale di Molassana
ore 20.30
Reading IL CINEMA NAZIONALE VITA, MORTE E MIRACOLI
con Mauro Pirovano violino Eliano Calamaro
ore 21.45
Proiezione film – con il contributo COOP Liguria
ULTIMO SPETTACOLO – IL CINEMA NAZIONALE: A GENOVA, SÌ, ME LO RICORDO
Produzione Nerofumo Prods & Actions
regia Fabio Giovinazzo

L’ACQUEDOTTINO DEI BAMBINI Le storie, le favole
Sagrato Abbazia di S. Siro di Struppa, via di Creto 64 | Ingresso gratuito
ore 17.00 laboratorio a tema a cura di Serena Torello – “Ludoteca Solletico”
ore 18.00 spettacolo
sab 11 giugno
IL CANTO DELL’ALBERO Coproduzione Iren e Fondazione AMGA
in collaborazione con Teatro dell’Ortica

dom 12 giugno
IL GIGANTE EGOISTA Compagnia Cattivi Maestri

sab 18 giugno
MATITE! Gino Balestrino

sab 25 ore 17.00 e ore 17.30 dom 26 giugno ore 17.00 e ore 17.30
CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO Piazzale Giovanni Battista Resasco
Ingresso gratuito (gruppi di max 40 persone, fino ad esaurimento posti)
con il contributo di La Generale P.F.
LE SIGNORE DELL’ALTRA CITTÀ Teatro dell’Ortica

TEATRO
Ingresso con biglietto / Ingresso gratuito
ven 15 luglio ore 21.30
Auditorium Municipale di Molassana (entrata dal cancello di Via Geirato)
CORDIALMENTE GASSMAN Teatro dell’Ortica

sab 16 luglio ore 21.30
Auditorium Municipale di Molassana (entrata dal cancello di Via Geirato)
A GUERRA FINITA Compagnia Cattivi Maestri

ven 22 luglio ore 21.30
Parcheggio Coop, Piazzale Bligny
Ingresso gratuito con il contributo di COOP Liguria
UN UOMO COMPLESSO. Storia di Michele Campanella, il partigiano Gino
Teatro dell’Ortica in collaborazione con ANPI Struppa

gio 28 luglio ore 21.30
Auditorium Municipale di Molassana (entrata dal cancello di Via Geirato)
IL MONSONE coproduzione Campo Teatrale e Milano poster artwork di Aayna Vinaya
Beppe Casales

dom 31 luglio ore 17.00 ingresso gratuito
partenza Chiesa di Santa Maria Assunta | arrivo Sagrato di S. Siro di Struppa
INCONTRI CASUALI SULL’ACQUEDOTTO Teatro dell’Ortica

STONDAIATE
a cura di Mauro Pirovano
Ritrovo ore 17.00
ingresso gratuito con il contributo di COOP Liguria
dom 17 luglio IREN, via Piacenza 54
L’EPOPEA DEL GAS
partenza da Ponte Carrega

dom 24 luglio IREN, Parchetto di Sant’Antonino
ANÀ A SENTÌ CANTÀ A BUGAIXE IN TO BESAGNU
partenza Piazzale Resasco Staglieno

ven 29 luglio Piazza della Chiesa di Sant’Eusebio
MANGIÄ E BEIE E FA LUXI E PEIE
partenza Piazza di Sant’Eusebio

INCONTRI DELL’OLMO
ore 17.30 ingresso gratuito
mer 20 luglio G.A.U. Piazza Suppini
QUI NACQUE VITTORIO GASSMAN

mer 27 luglio Orto botanico Circolo Sertoli Via S. Felice
LAVORI CONTROCORRENTE

L’ACQUEDOTTO A VILLA BOMBRINI Via Ludovico Antonio Muratori, 5
ore 21,30 ingresso gratuito
mer 13 luglio
CONTROCORRENTE. Gian Maria Volontè e il racconto di un paese imperfetto
Accademia dei Perseveranti

mar 19 luglio
CORDIALMENTE GASSMAN Teatro dell’Ortica

lun 25 luglio
ESPERIMENTI DI PEDAGOGIA DELLA COMICITÀ Eleonora D’Urso

BIGLIETTI
SPETTACOLI SERALI
INTERO € 10.00
RIDOTTO € 8.00
over 65, under 18, Soci Nuovo Ciep, Soci COOP (1 Tessera 2 ingressi), corsisti Ortica
Ingresso gratuito
ACQUEDOTTINO DEI BAMBINI
INCONTRI
STONDAIATE
VILLA BOMBRINI
INFO
tel. 010.8380120 | cell. 353.4289366 (lun – ven 10.00 – 13.00 | 15.00 – 17-30)
organizzazione@teatrortica.it
www.teatrortica.it
